Benvenuti nella piattaforma di apprendimento InnoCSA!

Il cambiamento climatico presenta all’agricoltura enormi sfide, che vanno dall’adattamento alle mutevoli condizioni climatiche alla riduzione delle emissioni di gas serra.

La piattaforma di apprendimento riunisce conoscenze, pratiche e metodi per supportarti nella trasformazione delle tue pratiche agricole. Sulla sinistra troverai dieci moduli di apprendimento su approcci e tecnologie che aumentano la resilienza e la sostenibilità dell’agricoltura, coprendo argomenti come la selezione delle colture, la gestione dell’acqua e la conservazione del suolo.

Sulla destra troverai cinque moduli sulla gestione dell’innovazione. Ti forniscono gli strumenti metodologici per agire e guidarti sistematicamente attraverso tutte le fasi della spirale dell’innovazione. Al centro troverai esempi pratici che collegano gli approcci alla gestione dell’innovazione. Gli esempi coprono un’ampia gamma di approcci, dai singoli agricoltori che adattano i loro processi, allo sviluppo di innovazioni nel contesto del PEI-Agri, alle strategie collettive per l’approvvigionamento idrico regionale e la prevenzione delle inondazioni.

Imparate a identificare, adattare e integrare le innovazioni nelle vostre operazioni – un passo fondamentale per colmare il divario tra teoria e pratica. La nostra piattaforma è un punto di partenza per chiunque voglia guidare la transizione verso un’agricoltura intelligente dal punto di vista climatico. Utilizzate queste conoscenze, lasciatevi ispirare e diventate parte attiva del cambiamento!

Moduli su AGRICOLTURA CLIMATICA SMART
1. Introduzione
2. Uso razionale dell'acqua in CSA
3. Gestione del suolo
4. Gestione dell'energia e produzione di energia verde
5. Risorse genetiche
6. Produzione vegetale
7. Allevamento intelligente dal punto di vista climatico
8. Agroforestale
9. Tecnologie digitali e CSA
10. Agricoltura intelligente dal punto di vista climatico su scala regionale
Casi di studio correlati
Fattoria Tolle
1
1
Wessela
1
3
Farma Jednorožec
2
3
Bonifica della Romagna
2
3
Il progetto del mais sostenibile
3
5
Statek Novotinky
3
2
Vorwerk Podemus
4
3
Economia circolare 2.0
4
4
Cambiamento Climatico e Frutticoltura
5
2
MOSOEX
6
1
Campi di biodiversità con obiettivi sociali
7
5
Große-Kleimann
8
3
Cantina di Giovanni Cenci
9
3
Azienda agricola e frantoio Ronci
10
3
Farma Blatnička
10
3
Moduli sulle COMPETENZE DI GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
1. Introduzione alla gestione dell'innovazione
2. Valutazione del rischio climatico e della resilienza
3. Azione strategica
4. Partenariati di successo per l'innovazione
5. Condividere i risultati e ottenere l'impatto

Scarica il libretto del progetto

Il consorzio

Institute for Rural Development Research

Germany

The Institute for Rural Development Research e.V. (IfLS) is coordinating the niche market farming project. IfLS is an independent non-profit research institute at the Goethe University in Frankfurt am Main. It was established in 1956. Since then, it has been addressing issues in the field of agriculture and rural areas in Germany and Europe. With a long record of projects focusing on sustainable land use and sustainable regional development, IfLS has been working closely with farmers, trainers and consultants and advisory services as well as researchers. A team of around 13 researchers and advisors supported by project assistants and administrative staff are currently managing and implementing around 30 projects.

Hof und Leben

Germany

HuL is a private SME located in Southern Germany, Bavaria.
These are the main business pillars:

1. CONSULTING

HuL is doing business consulting in Germany for family farms. We focus on production, processing as well as selling/ logistics – the whole added value chain – of agricultural produce in the fields of food, feed, fibre, energy. With a special focus on social and ecological aspects besides the pure economy in the planning HuL assures sustainability of conceptualization and implementation. We aim at long term relation with our farmers as business partners.

Specific consulting topics:

  • strategy/ vision/ business development
  • investment/ financing/ financial modelling/ asset design
  • company succession/ transfer of assets
  • (re)use of existing agricultural real estate
  • turnaround management/ liquidity

2. NETWORK FOR FARMERS

Within its strong network HuL has developed a process and attitude to bring together the right people at the right time in order to implement sustainable concepts earlier, better, faster and long lasting.

Aim of the network:

  • increase the share of added value for farmers based on a clear product differentiation
  • improve the relation of agriculture and society
  • improve market position of farmers

3. RESEARCH/ PROJECT PARTICIPATION

HuL attaches strong importance to the direct link of research and knowledge with experience and local competences: linking theory to practice and implementation of effective results.

HuL works in national/ international projects with the following topics:

  • multifunctional agriculture
  • sustainable land use
  • cooperation along added value chain of food/ feed/ fibre
  • innovative financing/ alternative funding models in agriculture
  • re(use) of agricultural real estate

HuL is giving inputs to current research, through keynote speeches in universities/ farmers federations/ political parties/ etc.

HuL is in steady contact with agricultural and rural research institutes and alliances.

CIA Agricoltori Italian of Umbria

Italy

CIA Agricoltori Italian (Italian Farmers) of Umbria, established in 1977 is an organization independent of political parties engaged in developing agriculture and rights of farmers in the society. 

It is a part of the national organization based in Rome, with more than 900,000 members at national level, a representative office in Brussels, member of the European institution COPA-COGECA and a national and local magazine CIA INFORMA. 

CIA of Umbria has a membership of about 14,000 members, 16 offices in the main towns and a central regional office in Perugia.

It consists of trade and product associations, institutions and companies which meet all sorts of emerging requirements of farmers and rural enterprises. CIA also includes important specific associations such as Young farmers Association (AGIA), Donne in Campo, constituted of female entrepreneurs, Turismo Verde Umbria, with more than 150 agrotourism firms. Services to individuals and businesses are provided by Cia Servizi all’Impresa. CAF is an institute providing fiscal assistance to the farmers and INAC is dedicated to the social security assistance.

On Projects Advising

Spain

On Projects was born in 2014 as a project managing consulting enterprise. Its main focus is advising enterprises, associations, public bodies and other entities in managing, monitoring and disseminating public funded projects. On Projects staff has a wide experience in managing projects in the framework of many European Programmes (including 6th and 7th framework programme, Horizon 2020, Life, Progress, Culture, Media and Creative Europe programmes, Youth in action and of course LLP and ERASMUS+) with a special focus on education, culture and heritage, social integration domain and rural development.

The Association of Private Farming CR

Czech Republic

The Association of Private Farming of the Czech Republic (ASZ CR) is a voluntary professional organization of private farmers in the Czech Republic. All its activities are based on respect for old farming traditions and beliefs that family farms are the base of modern European agriculture and rural areas. The main focus of ASZ CR is the defense of the economic, social and professional interests of private farmers in the Czech Republic and abroad.

The long-term goals of the ASZ CR focus on the economic independence of rural areas and their development on the basis of multifunctional agriculture. The association supports family farming in the Czech Republic and the production of quality and ecologically friendly products.

Istituto per la ricerca sullo sviluppo rurale e.V.

Germania

L’Istituto per la ricerca sullo sviluppo rurale e.V. (IfLS) coordina il progetto Niche Market Farming. IfLS è un istituto di ricerca indipendente senza scopo di lucro presso l’Università Goethe di Francoforte sul Meno. È stato fondato nel 1956. Da allora si occupa di questioni nel campo dell’agricoltura e delle aree rurali in Germania e in Europa. Con una lunga esperienza di progetti incentrati sull’uso sostenibile del suolo e sullo sviluppo regionale sostenibile, IfLS ha lavorato a stretto contatto con agricoltori, formatori e consulenti, servizi di consulenza e ricercatori. Un team di circa 13 ricercatori e consulenti supportati da assistenti e personale amministrativo sta attualmente gestendo e realizzando circa 30 progetti.

Hof und Leben

Germania

HuL è una PMI privata situata nella Germania meridionale, in Baviera
Questi sono i principali pilastri aziendali:

1. CONSULENZA

HuL si occupa di consulenza aziendale in Germania per aziende agricole a conduzione familiare. Ci concentriamo sulla produzione, trasformazione e vendita/logistica – l’intera catena del valore aggiunto – di prodotti agricoli nei settori alimentare, mangimi, fibre, energia. Con una particolare attenzione agli aspetti sociali ed ecologici oltre alla pura economia nella pianificazione, HuL assicura la sostenibilità della concettualizzazione e dell’attuazione. Miriamo a relazioni a lungo termine con i nostri agricoltori come partner commerciali.

Argomenti di consulenza specifici:

  • strategia/ visione/ sviluppo del business
  • investimenti/ finanziamenti/ modellazione finanziaria/ asset design
  • successione aziendale/ trasferimento di beni
  • (ri)utilizzo di immobili agricoli esistenti
  • gestione turnaround/ liquidità

2. RETE PER AGRICOLTORI

All’interno della sua forte rete, HuL ha sviluppato un processo e un attitudine per riunire le persone giuste al momento giusto al fine di implementare concetti sostenibili prima, meglio, più velocemente e di lunga durata.

Scopo della rete:

  • aumentare la quota di valore aggiunto per gli agricoltori sulla base di una chiara differenziazione dei prodotti
  • migliorare il rapporto tra agricoltura e società
  • migliorare la posizione di mercato degli agricoltori

3. RICERCA/ PARTECIPAZIONE A PROGETTI

HuL attribuisce grande importanza al collegamento diretto della ricerca e della conoscenza con l’esperienza e le competenze locali: collegare la teoria alla pratica e l’attuazione di risultati efficaci.

HuL lavora in progetti nazionali/internazionali con i seguenti temi:

  • agricoltura multifunzionale
  • uso sostenibile del suolo
  • cooperazione lungo la catena del valore aggiunto di alimenti/mangimi/fibre
  • finanziamento innovativo/modelli di finanziamento alternativi in ​​agricoltura
  • riutilizzo di immobili agricoli

HuL sta fornendo input alla ricerca attuale, attraverso discorsi chiave nelle università/ federazioni di agricoltori/ partiti politici/ ecc.

HuL è in costante contatto con istituti e alleanze di ricerca agricola e rurale.

CIA Agricoltori Italiani dell'Umbria

Italia

CIA Agricoltori Italiani dell’Umbria, fondata nel 1977 è un’organizzazione indipendente dai partiti politici impegnata nello sviluppo dell’agricoltura e dei diritti degli agricoltori nella società.

Fa parte dell’organizzazione nazionale con sede a Roma, con oltre 900.000 membri a livello nazionale, un ufficio di rappresentanza a Bruxelles, membro dell’istituzione europea COPA-COGECA e una rivista nazionale e locale CIA INFORMA.

La CIA dell’Umbria conta circa 14.000 soci, 16 sedi nei capoluoghi e una sede regionale centrale a Perugia.

È composto da associazioni di categoria e di prodotto, istituzioni e aziende che soddisfano tutti i tipi di esigenze emergenti degli agricoltori e delle imprese rurali. La CIA comprende anche importanti associazioni specifiche come l’Associazione Giovani Imprenditori Agricoli (AGIA), Donne in Campo, costituita da imprenditrici, Turismo Verde Umbria, con più di 150 aziende agrituristiche. I servizi ai privati ​​e alle imprese sono forniti da Cia Servizi all’Impresa. Il CAF è un istituto che fornisce assistenza fiscale agli agricoltori e l’INAC è dedicato all’assistenza sociale.

On Projects Advising

Spagna

On Projects nasce nel 2014 come impresa di consulenza per la gestione di progetti. Il suo obiettivo principale è assistere imprese, associazioni, enti pubblici e altri enti nella gestione, monitoraggio e diffusione di progetti finanziati con fondi pubblici. Lo staff di On Projects ha una vasta esperienza nella gestione di progetti nel quadro di molti programmi europei (tra cui il 6° e il 7° programma quadro, Horizon 2020, Life, Progress, Culture, Media e Creative Europe, Youth in action e, naturalmente, LLP ed ERASMUS+) con particolare attenzione all’istruzione, alla cultura e al patrimonio culturale, al settore dell’integrazione sociale e allo sviluppo rurale.

Associazione dell'agricoltura privata della RC

Repubblica Ceca

L’Associazione dell’agricoltura privata della Repubblica Ceca (ASZ CR) è un’organizzazione professionale volontaria di agricoltori privati della Repubblica Ceca. Tutte le sue attività si basano sul rispetto delle antiche tradizioni agricole e sulla convinzione che le aziende agricole a conduzione familiare siano la base della moderna agricoltura europea e delle aree rurali. L’obiettivo principale di ASZ CR è la difesa degli interessi economici, sociali e professionali degli agricoltori privati nella Repubblica Ceca e all’estero.

Gli obiettivi a lungo termine dell’ASZ CR si concentrano sull’indipendenza economica delle aree rurali e sul loro sviluppo sulla base di un’agricoltura multifunzionale. L’associazione sostiene l’agricoltura familiare nella Repubblica Ceca e la produzione di prodotti di qualità ed ecologici.