Cambiamento Climatico e Frutticoltura

Introduzione

Questo caso di studio esplora le informazioni disponibili su https://cambioclimaticofrutadehueso.es/ (Spagna, livello NUTS 1). Il progetto fa luce sui principi dell’agricoltura intelligente dal punto di vista climatico (CSA) potenzialmente applicabili alla produzione di drupacee in Spagna. L’attenzione si concentra sulle sfide poste dal cambiamento climatico e sulla necessità di strategie di adattamento nel settore delle drupacee.

Moduli correlati:
Partner
Federación de Cooperativas Agrarias de Murcia (FECOAM), Anecoop, S.Coop, Fundación Universidad Empresa de la Región de Murcia (FUERM), Federacio de Cooperatives Agroalimentaries de la Comunitat Valenciana (FECOAV), Centro de Edafología y Biología aplicada del Segura de la Agencia Estatal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CEBAS-CSIC), Instituto Murciano de Investigación y desarrollo Agrario Alimentario (IMIDA), Business Intelligence Tecnology (BITEC), Basol Fruit SL
Anno di istituzione dell'iniziativa
2021
Posizione
Spagna

Descrizione del caso

La produzione di drupacee in Spagna deve affrontare sfide significative a causa dei cambiamenti climatici. Le informazioni su https://cambioclimaticofrutadehueso.es/ evidenziano queste sfide e sottolineano la necessità di adottare i principi della CSA. Le potenziali strategie potrebbero comprendere una migliore gestione dell’acqua, una maggiore salute del suolo e l’esplorazione di varietà di frutta più resistenti. Il sito web funge da risorsa per i produttori, promuovendo potenzialmente la condivisione delle conoscenze e incoraggiando l’adozione di pratiche resistenti al clima.

Superficie totale e/o numero di animali

Si rivolge all’intero settore della produzione di frutta a nocciolo.

Attività agricola principale e attività multifunzionali

Attività principale: Produzione di frutta a nocciolo (ad es. pesche, albicocche, ciliegie). Le attività multifunzionali potrebbero includere il sito web stesso come piattaforma di condivisione delle conoscenze per i produttori.

Sfide critiche dell'azienda agricola/ regione

Impatto dei cambiamenti climatici (aumento delle temperature, scarsità d’acqua, eventi meteorologici estremi), potenziale di insorgenza di parassiti e patologie.

Attività CSA

Motivo per cui ci si impegna nella CSA/ momento di spinta per l'implementazione

Le informazioni fornite suggeriscono l’urgenza di affrontare il cambiamento climatico come fattore determinante per l’implementazione di pratiche CSA nella produzione di frutta.

Descrizione dell'innovazione

Il progetto ha stabilito con successo una caratterizzazione di specifiche aree geografiche adatte alla coltivazione efficiente e sostenibile delle drupacee, sia nelle condizioni attuali che negli scenari futuri. Inoltre, ha identificato i gruppi varietali più adatti per l’implementazione in queste aree. Inoltre, il progetto evidenzia l’importanza di adottare i principi della CSA (Climate-Smart Agriculture) per l’adattamento, che possono includere:

  • Gestione dell’acqua: Esplorare varietà resistenti alla siccità, implementare tecniche di irrigazione che ottimizzino l’uso dell’acqua e migliorare la salute del suolo per aumentare la ritenzione idrica.
  • Salute del suolo: Incoraggiare le pratiche che migliorano il contenuto di materia organica del suolo, come le colture di copertura e le lavorazioni ridotte, per migliorare l’infiltrazione dell’acqua e ridurre l’erosione.
  • Gestione dei parassiti: Implementare strategie di gestione integrata dei parassiti (IPM) che riducano al minimo l’uso di controlli chimici e promuovano la regolazione naturale dei parassiti.
  • Selezione delle varietà: Ricerca e adozione di varietà di frutta più resistenti allo stress termico, alla siccità e alle potenziali malattie associate al cambiamento delle condizioni climatiche.

Processo di implementazione dell'innovazione e metodi di gestione dell'innovazione utilizzati

Il sito web non fornisce dettagli specifici sull’attuazione di queste pratiche. Tuttavia, i metodi potenziali potrebbero comprendere

  • Collaborazione con gli istituti di ricerca e i servizi di divulgazione per sviluppare e diffondere le conoscenze sulle pratiche CSA adatte alla produzione di drupacee.
  • Workshop e programmi di formazione per i produttori su temi quali la gestione dell’acqua, il miglioramento della salute del suolo e le strategie IPM.
  • Progetti pilota che dimostrano l’efficacia delle pratiche CSA nei sistemi di produzione delle drupacee.

Risultati odierni di questa implementazione

Sebbene sia difficile misurare i risultati concreti dell’implementazione della CSA, c’è una crescente consapevolezza delle sfide e dei potenziali benefici dell’adozione di pratiche climaticamente intelligenti nel settore delle drupacee.

SWOT del caso odierno

Punti di forza

Sensibilizza sulle minacce del cambiamento climatico alla produzione di frutta a nocciolo.

Fornisce una piattaforma per la condivisione di informazioni sulle potenziali pratiche CSA per l’adattamento.

Incoraggia la collaborazione tra le parti interessate al settore delle drupacee.

Punti deboli

Mancano dettagli specifici sull’implementazione delle pratiche CSA sul campo.

Non presenta risultati concreti o storie di successo nell’adozione di CSA.

Può non affrontare direttamente le considerazioni economiche o gli incentivi per i produttori.

Opportunità

Potenziale di sfruttare la piattaforma per una più ampia diffusione delle conoscenze e delle migliori pratiche.

Collaborazione con il governo.

Educazione/ Formazione dei decisori/ persone leader

Sul sito web non sono disponibili informazioni su programmi di formazione specifici per i responsabili di progetto, anche se sono disponibili video e materiale divulgativo che sono stati presentati in workshop e seminari. Tuttavia, l’esistenza della piattaforma e l’attenzione alla condivisione delle conoscenze suggeriscono un potenziale ruolo formativo:

  • Il sito web potrebbe raccogliere e raccogliere i risultati della ricerca, le migliori pratiche e i casi di studio sulle pratiche CSA implementate con successo nei sistemi di produzione delle drupacee in tutto il mondo.
  • consente una futura collaborazione con i servizi di divulgazione: le partnership con i servizi di divulgazione agricola potrebbero sfruttare le loro competenze per offrire ai produttori programmi di formazione e workshop sulle pratiche CSA rilevanti.

Prospettive/ finalità e obiettivi

Gli obiettivi a lungo termine del sito includono probabilmente

  • Aumento della consapevolezza: sensibilizzare i produttori di frutta a nocciolo sulle sfide poste dal cambiamento climatico e sull’importanza di adottare pratiche CSA per l’adattamento e la resilienza.
  • Condivisione delle conoscenze: fungere da piattaforma centrale per la condivisione di informazioni sulle strategie CSA efficaci per la produzione di drupacee.
  • Sviluppo delle capacità: incoraggiare la collaborazione con gli istituti di ricerca e i servizi di divulgazione per sviluppare programmi di formazione e risorse educative per i produttori.
  • Promuovere le migliori pratiche: evidenziare gli esempi di successo dell’attuazione della CSA nella produzione di frutta a nocciolo per ispirare una più ampia adozione.

Insegnamenti e raccomandazioni

Pur non essendo una soluzione unica, il sito web offre preziose indicazioni sulle sfide e sul potenziale della CSA nella produzione di frutta a nocciolo:

  • Importanza della condivisione delle informazioni: Una piattaforma centrale per la condivisione delle conoscenze e delle migliori pratiche può svolgere un ruolo cruciale nel promuovere l’adozione della CSA.
  • La collaborazione è fondamentale: Strategie di adattamento efficaci richiedono la collaborazione tra ricercatori, servizi di divulgazione e produttori.
  • Necessità di adattamento locale: Le pratiche CSA devono essere adattate alle condizioni climatiche specifiche e alle sfide affrontate dalle diverse regioni di produzione delle drupacee in Spagna.

Risultato, successo e fattori di rischio

Situazione attuale

Il progetto si è concluso di recente e, sebbene non siano ancora disponibili dati specifici sul suo impatto attuale – al di là della presenza nei media e della partecipazione ai seminari – la situazione attuale rimane difficile da valutare. Tuttavia, gli sforzi per sensibilizzare gli agricoltori continuano, utilizzando i materiali sviluppati durante il progetto.

Dipendenza da qualsiasi tipo di sostegno/ sussidio continuo

La piattaforma ha ricevuto finanziamenti pubblici, ma è ancora alla ricerca di ulteriori fondi per sostenere il futuro hosting del sito web.

Dipendenza da aspetti regionali/ personali specifici

Il progetto si rivolge probabilmente alla produzione di drupacee in tutta la Spagna (livello NUTS 1). Tuttavia, le sfide specifiche e le strategie di adattamento possono variare a seconda delle condizioni climatiche regionali e delle varietà di drupacee dominanti.

Applicabilità in altre regioni/ altre situazioni

I principi CSA evidenziati nel progetto (gestione dell’acqua, salute del suolo, gestione dei parassiti, selezione delle varietà) possono essere applicati alla produzione di drupacee in altre regioni che affrontano sfide simili legate al cambiamento climatico. Tuttavia, le pratiche e le tecniche specifiche potrebbero dover essere adattate alle condizioni locali, ai tipi di suolo e alle varietà prevalenti.

Conclusione

Il sito web https://cambioclimaticofrutadehueso.es/ è una risorsa preziosa per la promozione di pratiche climaticamente intelligenti nella produzione spagnola di frutta a nocciolo. Attraverso la sensibilizzazione, la condivisione di informazioni e la potenziale promozione della collaborazione, la piattaforma può mettere i produttori in condizione di adattarsi alle sfide del cambiamento climatico e garantire la sostenibilità a lungo termine del settore. Il successo della piattaforma dipende dalla condivisione continua delle conoscenze, dalla collaborazione con le parti interessate e dalla possibilità di incorporare storie di successo e considerazioni economiche per incoraggiare ulteriormente l’adozione diffusa delle pratiche CSA.