|

Moduli Formativi

Moduli Formativi

Benvenuti nella sezione Moduli Formativi della piattaforma InnoCSA!

Qui troverai informazioni sulle pratiche agricole rispettose del clima e sugli strumenti per sviluppare e implementare i tuoi approcci.

A sinistra troverai moduli sui concetti chiave e sulle tecniche dell’agricoltura rispettosa del clima. Dalla selezione di varietà di colture resilienti all’implementazione di pratiche efficienti di gestione dell’acqua e del suolo, questi moduli forniscono una panoramica su come costruire sistemi agricoli più sostenibili e resilienti al clima. Acquisirai conoscenze pratiche su come ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione agricola, mentre imparerai come ridurre le emissioni di gas serra.

Sulla destra troverai moduli progettati per aiutarti a sviluppare e adottare pratiche innovative che soddisfino le tue esigenze specifiche. Che tu stia integrando nuove tecnologie, sviluppando approcci creativi a vecchie sfide o ripensando la tua strategia aziendale, queste lezioni ti introdurranno ai concetti e ai metodi necessari per diventare un agente proattivo del cambiamento. Imparerai come gestire in modo efficace il processo di innovazione per garantire che le idee e le pratiche che scopri possano essere applicate con successo nella tua organizzazione.

Il cambiamento richiede la giusta mentalità e metodologia. Esplora questi moduli per acquisire preziose informazioni sull’agricoltura rispettosa del clima, affinare i tuoi metodi e intraprendere passi concreti verso un futuro sostenibile e resiliente per l’agricoltura.

Moduli su AGRICOLTURA CLIMATICA SMART
1. Introduzione
2. Uso razionale dell'acqua in CSA
3. Gestione del suolo
4. Gestione dell'energia e produzione di energia verde
5. Risorse genetiche
6. Produzione vegetale
7. Allevamento intelligente dal punto di vista climatico
8. Agroforestale
9. Tecnologie digitali e CSA
10. Agricoltura intelligente dal punto di vista climatico su scala regionale
Moduli sulle COMPETENZE DI GESTIONE DELL'INNOVAZIONE
1. Introduzione alla gestione dell'innovazione
2. Valutazione del rischio climatico e della resilienza
3. Azione strategica
4. Partenariati di successo per l'innovazione
5. Condividere i risultati e ottenere l'impatto