Migliorare la sostenibilità della produzione di mais in Spagna: il progetto mais sostenibile

Introduzione

Questo caso di studio esamina il progetto mais sostenibile (Spagna, livello noci 1), un’iniziativa che promuove pratiche di agricoltura intelligente per il clima (CSA) nella produzione nazionale di mais. Il progetto si concentra sulla condivisione delle conoscenze, sull’adozione di tecnologie e sullo sviluppo di potenziali certificazioni, il tutto in linea con i principi fondamentali della CSA che mitigano o adattano l’agricoltura ai cambiamenti climatici. L’obiettivo del progetto è quello di affrontare le sfide della sostenibilità e migliorare la resilienza climatica complessiva del settore del mais spagnolo.

Moduli correlati:
Partner
Vertex Bioenergy, Universidad de Sevilla (Grupo Investigación Smart Biosystems Lab), Itacyl (Instituto Tecnológico Agrario de Castilla Y León), Corteva Agriscience, Timac Agro España, Control Unión Wg Spain (Cu Spain) Y Grupo An.
Anno di istituzione dell'iniziativa
2021
Posizione
Spagna

Descrizione del caso

La produzione di mais in Spagna deve affrontare sfide ambientali ed economiche dovute al cambiamento climatico e ad altri fattori. Il progetto maíz sostenibile mira ad affrontarle promuovendo pratiche allineate alla CSA. Queste includono il potenziamento della biodiversità, il miglioramento della salute del suolo e le strategie di gestione dell’acqua. Attraverso workshop, condivisione di informazioni e lo sviluppo di potenziali certificazioni, il progetto cerca di responsabilizzare gli agricoltori, migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse e aumentare la redditività a lungo termine e la resilienza climatica del settore del mais.

Superficie totale e/o numero di animali

Non applicabile (il progetto riguarda l’intero settore, i dati non sono disponibili sul sito web).

Attività agricola principale e attività multifunzionali

Attività principale: produzione di mais. Le attività multifunzionali potrebbero potenzialmente includere programmi di formazione o eventi di condivisione delle conoscenze per gli agricoltori in futuro.

Sfide critiche dell'azienda agricola/ regione

Impatti del cambiamento climatico (condizioni meteorologiche estreme, scarsità d’acqua), declino della salute del suolo, pressioni economiche sugli agricoltori.

Attività CSA

Motivo per cui ci si impegna nella CSA/ momento di spinta per l'implementazione

Sebbene il sito web non fornisca ragioni specifiche, i potenziali motivi per cui il progetto si concentra sulla CSA potrebbero essere:

  • Affrontare le sfide climatiche: promuovere pratiche che aumentino la resilienza al clima nella produzione di mais, come il miglioramento della salute del suolo per il sequestro del carbonio e la riduzione dell’erosione, e strategie di gestione dell’acqua per adattarsi al cambiamento dei modelli di precipitazione.
  • Sostenibilità economica: migliorare la redditività dell’azienda agricola attraverso una migliore gestione delle risorse e accedere potenzialmente a vantaggi di mercato grazie alle certificazioni di sostenibilità.
  • Preferenze dei consumatori: soddisfare la crescente domanda di prodotti alimentari prodotti in modo sostenibile.

Descrizione dell'innovazione

La sua attenzione alla condivisione delle conoscenze, all’adozione di tecnologie e alla potenziale certificazione è in linea con i principi fondamentali della CSA, che promuovono pratiche agricole intelligenti dal punto di vista climatico:

  • Condivisione delle conoscenze: organizzazione di workshop e sessioni di formazione per gli agricoltori su varie pratiche CSA, tra cui la gestione dell’acqua, il miglioramento della salute del suolo e la gestione integrata dei parassiti (ipm).
  • Adozione di tecnologie: incoraggiare l’uso di tecnologie che promuovono pratiche sostenibili, come le colture di copertura, l’irrigazione di precisione e le tecniche di lavorazione conservativa del terreno, che possono contribuire alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici.

Processo di implementazione dell'innovazione e metodi di gestione dell'innovazione utilizzati

Le fasi potenziali potrebbero includere:

  • Collaborazione con gli istituti di ricerca agricola e i servizi di divulgazione.
  • Coinvolgimento delle parti interessate con organizzazioni di agricoltori e rappresentanti dell’industria.
  • Sviluppo di materiali di formazione e workshop sulle pratiche allineate alla CSA.
  • Progetti pilota che dimostrino i benefici di queste pratiche.
  • Esplorazione di potenziali sistemi di certificazione per la produzione sostenibile di mais.

Risultati odierni di questa implementazione

I risultati concreti dell’attuazione del progetto non sono disponibili sul sito web. Tuttavia, i potenziali risultati potrebbero includere:

  • Maggiore consapevolezza tra gli agricoltori dei principi della CSA e dei suoi benefici per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
  • Dimostrazioni pilota che mostrano il successo dell’implementazione delle pratiche CSA.
  • Sviluppo di materiali di formazione e workshop per una più ampia diffusione.
  • Passi iniziali verso un potenziale sistema di certificazione per il mais sostenibile.

SWOT del caso odierno

Punti di forza

Affronta le sfide critiche della produzione di mais in Spagna, compresi gli impatti del cambiamento climatico.

Promuove pratiche intelligenti e sostenibili che mitigano o si adattano al cambiamento climatico.

Costruire capacità e conoscenze tra gli agricoltori sulle pratiche CSA.

Potenziale di differenziazione del mercato attraverso la certificazione.

Punti deboli

Superare la resistenza iniziale al cambiamento di alcuni agricoltori.

Garantire la fattibilità economica e l’accessibilità delle nuove tecnologie.

Opportunità

Crescente interesse dei consumatori per la sostenibilità

Educazione/ Formazione dei decisori/ persone leader

Sul sito web non sono disponibili informazioni su programmi di formazione specifici per i responsabili di progetto, anche se sono disponibili video e materiale divulgativo che sono stati presentati in workshop e seminari. Tuttavia, la collaborazione con gli istituti di ricerca e i servizi di divulgazione ha probabilmente un ruolo nello sviluppo delle capacità dei responsabili di progetto. Queste istituzioni possono fornire competenze sulle pratiche CSA e metodi efficaci per la diffusione delle conoscenze agli agricoltori.

Prospettive/ finalità e obiettivi

Gli obiettivi a lungo termine del progetto includono probabilmente:

  • Adozione diffusa di pratiche CSA tra i produttori di mais, che contribuiscono alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici nel settore.
  • Miglioramento della salute del suolo, della conservazione dell’acqua e della biodiversità nei sistemi di produzione del mais.
  • Maggiore redditività economica per gli agricoltori grazie a una maggiore efficienza e a prezzi di mercato potenzialmente più elevati per il mais sostenibile certificato.
  • Aumento della fiducia dei consumatori nelle credenziali di sostenibilità del mais spagnolo.

Insegnamenti e raccomandazioni

Sebbene il progetto sia ancora in corso, le potenziali lezioni apprese e le raccomandazioni per iniziative simili potrebbero includere:

  • L’importanza del coinvolgimento delle parti interessate, tra cui agricoltori, ricercatori, rappresentanti dell’industria e responsabili politici.
  • La necessità di una comunicazione chiara e di un rafforzamento delle capacità per incoraggiare l’adozione di nuove pratiche CSA da parte degli agricoltori.
  • Il valore dei progetti pilota per dimostrare l’efficacia e i benefici economici degli approcci CSA.
  • Il ruolo potenziale degli incentivi e dei meccanismi di supporto per facilitare l’adozione delle tecnologie, in particolare per le pratiche con costi iniziali più elevati.

Risultato, successo e fattori di rischio

Situazione attuale

Il progetto si è concluso di recente e, sebbene non siano ancora disponibili dati specifici sul suo impatto attuale – al di là della presenza nei media e della partecipazione ai seminari – la situazione attuale rimane difficile da valutare. Tuttavia, gli sforzi per sensibilizzare gli agricoltori continuano, utilizzando i materiali sviluppati durante il progetto.

Dipendenza da qualsiasi tipo di sostegno/ sussidio continuo

La piattaforma ha ricevuto finanziamenti pubblici, ma è ancora alla ricerca di ulteriori fondi per sostenere il futuro hosting del sito web.

Dipendenza da aspetti regionali/ personali specifici

Il fatto che il progetto si concentri sulla produzione nazionale di mais in Spagna suggerisce che possa essere adattato alle specifiche sfide climatiche e agricole della regione. Tuttavia, i principi fondamentali delle pratiche CSA promosse dal progetto (ad esempio, il miglioramento della salute del suolo, la gestione dell’acqua) potrebbero essere adattati ad altre regioni con sfide simili.

Applicabilità in altre regioni/ altre situazioni

Le pratiche CSA promosse dal progetto possono essere applicate in altre regioni che devono affrontare sfide simili, come gli impatti dei cambiamenti climatici, la scarsità d’acqua e il declino della salute del suolo. Tuttavia, le tecnologie e gli approcci specifici potrebbero dover essere adattati alle condizioni locali, ai sistemi di coltivazione e alla disponibilità di risorse.

Conclusione

Il progetto rappresenta uno sforzo significativo per raggiungere una produzione di mais sostenibile e a basso impatto climatico in Spagna. Promuovendo la condivisione delle conoscenze, l’adozione di tecnologie e, potenzialmente, lo sviluppo di un sistema di certificazione della sostenibilità, il progetto consente agli agricoltori di affrontare le sfide ambientali ed economiche. L’adozione diffusa di queste pratiche ha il potenziale per aumentare la resilienza al clima, migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse e contribuire alla redditività a lungo termine del settore del mais spagnolo. Il successo del progetto dipenderà dal superamento delle sfide di implementazione, dall’ottenimento del consenso degli agricoltori e dall’ottenimento delle risorse necessarie. Se avrà successo, il progetto potrà fungere da modello per la promozione di pratiche agricole sostenibili in tutta la Spagna e oltre.