Lo studio di caso approfondisce le pratiche agricole sostenibili portate avanti da Martin Smetana presso la Farma Blatnička nella regione della Moravia meridionale, in particolare nel distretto di Hodonín. Abbracciando un approccio olistico alla gestione agricola, l’iniziativa di Smetana comprende diverse pratiche agronomiche volte a migliorare la resilienza ecologica e la biodiversità, mitigando al contempo gli impatti negativi delle pratiche agricole intensive. Tra i punti chiave vi sono l’implementazione di fasce di infiltrazione, viali alberati, promozione della biodiversità, misure di controllo dell’erosione e strategie di gestione del microclima.
Al timone di questa impresa innovativa c’è Martin Smetana, che ha fondato Farma Blatnička nel 2010 con la visione di rivoluzionare le pratiche agricole convenzionali. Situata nel cuore della Moravia meridionale, l’azienda si estende su una superficie media di 65 ettari, di cui 11 di proprietà diretta di Smetana. Nonostante le sue modeste dimensioni, Farma Blatnička opera con una forza lavoro snella, impiegando in genere meno di cinque persone, anche se con fluttuazioni stagionali che occasionalmente vedono un massimo di dieci lavoratori impegnati in varie mansioni. Principalmente impegnata nella coltivazione di colture generiche, l’azienda opera in una zona climatica calda e leggermente umida, caratterizzata da terreni fertili che favoriscono la produttività agricola.



